Breve decalogo netiquette
- I commenti al blog sono moderati manualmente dagli amministratori, in alcuni casi la pubblicazione potrebbe richiedere un po’ di tempo;
- Siamo a favore del libero scambio di idee posto che:
- i commenti siano pertinenti a quanto trattato nel post in questione, per qualsiasi altra informazione o scambio di idee utilizzare il “Contact form” che trovate in basso e saremo lieti di fornire i chiarimenti richiesti;
- i commenti siano improntati al rispetto reciproco, ciò significa che non sono ammessi insulti e/o insinuazioni di carattere personale, linguaggio offensivo, volgarità gratuite, illazioni reiterate, accuse diffamatorie;
- i commenti non siano scritti con numero eccessivo di lettere maiuscole in quanto ciò equivale ai discorsi urlati e noi desideriamo mantenere un dialogo pacato in ogni circostanza;
- il mancato rispetto delle poche restrizioni sopraesposte può tradursi in diniego di pubblicazione che è a nostro insindacabile giudizio;
- Considerato che EUREKA ha come scopo principale quello di raccogliere e pubblicare, rendendoli accessibili a tutti, documenti e ricerche sulla scuola, sul sistema d’istruzione e sulla didattica accogliamo tutti i contributi che gentilmente ci vengono proposti. A tal proposito precisiamo che non operiamo alcuna censura di tipo ideologico o politica ma ci riserviamo, in un periodo di facile diffusione di fake news, di verificare l’attendibilità e credibilità del contributo proposto;
- Proprio in virtù della massima libertà di espressione ogni autore è responsabile delle tesi sostenute nei suoi scritti, ne consegue che non necessariamente ne condividiamo tutti i contenuti, solamente che nel rispetto della pluralità di idee ciò che viene pubblicato lo si ritiene interessante e adatto all’arricchimento del dialogo e del confronto che auspichiamo si sviluppi;
- Nella pagina Facebook del gruppo Eureka i commenti non sono moderati e chiunque può scrivere ciò che desidera, fin tanto che la conversazione mantiene un tenore appropriato nel rispetto dell’educazione e della convivenza civile – vedi quanto delineato al punto due -. Non si esclude tuttavia che si possano verificare casi di provocazione gratuita e fuori contesto che, se reiterati in modo irritante e offensivo, potrebbero essere rimossi e gli autori esclusi da ulteriori interventi a nostra discrezione.